
Scegliere il materasso giusto per il mal di schiena potrebbe rivelarsi un’impresa. Il mal di schiena è un disturbo che può essere legato a diversi fattori, fra cui la mancanza di esercizio fisico, peso eccessivo o il frutto di posture errate. Tuttavia gli specialisti del settore non sono ancora in grado di fornire un parere definitivo sulle cause scatenanti, che possono includere anche ansia e stress.
Questo disturbo è comunque piuttosto invalidante e colpisce individui di ogni età. Le statistiche riportano infatti numeri che fanno ben comprendere quanto tale disturbo sia diffuso: circa 9 persone su 10 affermano di aver sofferto di mal di schiena almeno una volta nella vita.
Per prevenire il mal di schiena, oltre a tenere sotto controllo il peso corporeo o svolgere un regolare esercizio fisico, è possibile mettere in atto piccoli accorgimenti nell’eseguire le nostre attività quotidiane. Si dovrebbe ad esempio tenere sempre una postura corretta durante le ore di lavoro, assumere una posizione adeguata durante il sonno, nonché scegliere un materasso giusto per le nostre esigenze.
Riposare su una superficie adatta al proprio corpo e capace di garantire un sonno di qualità è sicuramente un passo in avanti nella prevenzione del mal di schiena. Il mercato offre ormai un’ampia gamma di proposte, e il cliente deve essere guidato e consigliato al fine di scegliere il materasso adatto ad eventuali problemi di salute.
Vediamo insieme quali materassi rappresentano la scelta migliore per chi soffre di mal di schiena.
Come scegliere il miglior materasso per il mal di schiena
Fondamentalmente, la scelta del materasso si basa su 4 caratteristiche principali, ossia rigidità, materiali, design e capacità di termoregolazione.
Pertanto, il materasso perfetto dovrà essere comodo, realizzato con il materiale adeguato alla propria patologia, che possa quindi supportare adeguatamente la colonna vertebrale ed attenuare i dolori, avere un buon design e garantire la temperatura corporea desiderata.
Durezza o morbidezza?
Un buon materasso dovrebbe fornire un adeguato supporto per le curve naturali del corpo e l’allineamento della colonna vertebrale. La giusta quantità di sostegno per la schiena aiuta infatti ad evitare indolenzimenti muscolari al mattino.
In passato dormire su un materasso particolarmente rigido, il così detto materasso ortopedico, era considerato un rimedio valido contro il mal di schiena.
A partire dagli anni 2000 sempre più studi scientifici stanno mettendo in discussione questa teoria, affermando che il materasso più indicato per il trattamento del mal di schiena è quello di media durezza. Le persone che riposano su materassi di media rigidità hanno riferito di stare meglio, e di aver diminuito l’assunzione di antidolorifici, rispetto a coloro che riposano su una tradizionale superficie ortopedica.
In aggiunta a queste ricerche esiste poi la questione del materasso usurato. Con il passare del tempo i materassi si danneggiano, perdendo di elasticità e creando avvallamenti dannosi per il corpo. Uno studio statunitense del 2006 ha dimostrato che riposare su un materasso nuovo, rispetto ad un vecchio di almeno 5 anni, possa ridurre del 55,3 % il mal di schiena.

Quale tecnologia scegliere?
Tra i prodotti disponibili sul mercato quello che meglio si adatta alle esigenze di chi soffre di mal di schiena è il materasso in memory foam. La schiuma di memoria ha infatti la capacità di deformarsi con il calore prodotto dal corpo, adattandosi a questo. Quando il corpo si allontana dal materasso, e il calore viene meno, il materiale torna alla sua forma iniziale. Sono così annullate le spinte gravitazionali e le pressioni a carico della colonna vertebrale. In questo modo sarà mantenuta sempre una posizione corretta mentre si dorme e il sonno sarà ricco di comfort. Per un maggiore benessere si possono anche abbinare dei cuscini in memory.
I tradizionali materassi a molle interne sono adatti a chi cerca solidità e fermezza, ma non a chi soffre di mal di schiena, a causa della scarsa adattabilità della superficie al corpo.
Al contrario i materassi a molle insacchettate, oggi sempre più diffusi rispetto a quelli tradizionali, permettono una maggiore distribuzione del peso corporeo che consente di alleggerire l’area lombare dalle pressioni, consentendo così l’alleviarsi del dolore. Per queste ragioni i materassi a molle insacchettate, insieme a quelli in memory foam, sono considerati ottimi prodotti per prevenire o attenuare la lombalgia.

Quali sono le caratteristiche dei migliori materassi per il mal di schiena
Ne abbiamo parlato in precedenza, ora osserviamoli in dettaglio.
Materassi in Memory Foam
I materassi in memory foam sono altamente raccomandati per chi soffre di dolori alla schiena. Grazie alla capacità di adattarsi al calore corporeo, offrono un sostegno uniforme e riducono i punti di pressione sulla colonna vertebrale. Parliamo di una tecnologia capace di assicurare una postura corretta durante il riposo, migliorando il comfort generale.
Vantaggi principali:
- Distribuzione uniforme del peso corporeo.
- Adattabilità alle curve naturali del corpo.
- Riduzione della pressione sulla zona lombare.
Materassi a molle insacchettate
Rispetto ai tradizionali materassi a molle, le versioni a molle insacchettate rappresentano una scelta più evoluta e adatta alle esigenze di chi soffre di mal di schiena. Le molle indipendenti si adattano meglio ai movimenti del corpo, assicurano un sostegno personalizzato ed alleviano le tensioni muscolari.
Punti di forza
- Ottima traspirabilità.
- Sostegno localizzato e personalizzato.
- Durata e resistenza nel tempo.
Materassi in lattice
I materassi in lattice costituiscono un’altra buona alternativa, garantiscono elasticità naturale e supporto ergonomico. Sono particolarmente adatti a chi cerca una soluzione che combini sostegno e freschezza, aspetto dovuto ad un’ottima traspirabilità.
Caratteristiche distintive
- Sostegno elastico e uniforme.
- Materiale ipoallergenico e antibatterico.
- Elevata resistenza all’usura.
Consigli finali per un sonno di qualità
Infine quando ci si reca presso uno showroom del materasso, è importante chiedere a quale rete si adatti il materasso che si sta per acquistare. È necessario scegliere un materasso che riesca ad attenuare la rigidità delle doghe, così da non avere la sensazione di riposare su una superficie scomoda.
Ricordati di testarlo di persona!
Recandoti presso un centro specializzato come Roma materassi potrai trovare la giusta assistenza nella scelta del materasso più adatto ai tuoi problemi di salute. Un professionista del settore saprà guidarti in quello che è un vero e proprio investimento sul tuo benessere psicofisico.
Domande Frequenti sui materassi per il mal di schiena
Quali sono i migliori materassi per chi ha problemi di schiena?
I materassi in memory foam e a molle insacchettate sono considerati tra i migliori per alleviare il mal di schiena, grazie alla loro capacità di adattarsi al corpo e ridurre i punti di pressione.
Come scegliere il miglior materasso per il mal di schiena?
È importante valutare la durezza del materasso, preferendo modelli di media rigidità. Inoltre, è fondamentale considerare materiali come il memory foam o il lattice, che offrono un supporto ergonomico
Ogni quanto tempo va sostituito il materasso?
Un materasso andrebbe sostituito ogni 8-10 anni, o prima se mostra segni evidenti di usura, come avvallamenti o perdita di elasticità.
Quali sono i migliori materassi
Materassi in memory foam: perfetto per chi cerca comfort e supporto personalizzato.
Materassi a molle insacchettate: ideale per un sostegno localizzato e duraturo
Materassi in Lattice: soluzione naturale e traspirante per un sostegno elastico